Dott.ssa Alessandra Del Carlo

E’ attualmente dottorando di ricerca in Neurobiologia e Clinica dei Disturbi Affettivi (tutor Prof. Giulio Perugi) presso l’Università di Pisa e, presso la medesima Università, frequenta il Master di Secondo Livello in “Psicoterapia Integrata ad Orientamento Interpersonale”. E’ infine iscritta, dal 2009, alla scuola di “Speciazzazione Quadriennale in Psicoterapia Cognitiva, SPC” avente indirizzo cognitivo-comportamentale.
A partire dall’anno 2005 la Dott.ssa Del Carlo ha svolto attività assistenziale presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Pisa (attività di reparto, ambulatorale e di Day-Hospital) ed attualmente continua ad occuparsi, come dottorando di ricerca, di attività assistenziale finalizzata alla ricerca clinica presso gli ambulatori della medesima struttura.
Ha partecipato a vari studi multicentrici di psicofarmacologia clinica. La dott.ssa Del Carlo fa parte del gruppo di ricerca sui temperamenti affettivi dell’Università di Pisa sotto la direzione del Prof. Giulio Perugi e, in quest’ambito, si dedica allo studio dei rapporti tra temperamenti affettivi e patologia psichiatrica (Disturbi dell’Umore e d’Ansia in particolare) sia sul versante clinico-fenomenologico che neurobiologico.
E’ coautore di capitoli di libri e di pubblicazioni scientifiche di clinica psichiatrica.
E’ iscritta all’Ordine dei Medici Chirurghi di Pisa, n. 5185
Esercita la libera professione presso:
Istituto di Scienze del Comportamento De Lisio, via di Pratale n. 3, Pisa, tel. 050-564387.
. . . . . . . . . . . . . . . . . . .
per informazioni: info@psico-educazione.it
Disturbo da Ansia Generalizzata
Il Disturbo da Ansia Generalizzata (GAD) è una entità clinica descritta per la prima volta nel 1980 nel manuale diagnostico americano DSM-II. In precedenza, [...]
Allerta per coronavirus
In questo periodo di emergenza sanitaria compito del medico è anche quello di supportare i propri pazienti, e i cittadini in genere, dal punto [...]
Depressione e movimento
Durante un colloquio online in questo periodo di lock-down, una paziente ha fatto una considerazione molto significativa “sono sempre stata abituata a [...]
I ritmi cronobiologici nei disturbi dell’umore
I disturbi dell’umore interessano circa il 13% della popolazione generale con un impatto considerevolmente negativo sulla qualità della vita e sul rendimento [...]